FRANCESCO. Contenitore di pittura
Roberta Cavallari studio
Una mostra di pittura omaggio al lavoro svolto da Francesco Siracusa nel suo spazio espositivo di Agrigento. Una ventina di pittori e pittrici che restituisce uno spaccato
dei vari indirizzi dell’arte italiana contemporanea legata al medium del dipinto.
Il progetto, di natura itinerante, ambisce a diventare “contenitore di pittura” e piattaforma per
guardare a questo linguaggio, discuterne, metterlo alla prova e proiettarsi in avanti per raccogliere il testimone che Francesco ha affidato col suo sguardo.
Direttrici pittoriche e geografiche 1.0
da Agrigento ad Ala
Mi ha sempre affascinato l’idea che esistano direttrici, snodi e punti caratteristici che attraversano invisibilmente i territori, legandoli tra loro e definendoli.
Grazie a questi elementi una città o un spazio hanno la possibilità di giocarsi un’altra carta, di uscire dall’anonimato o tentare strade diverse per una propria caratterizzazione culturale.
Prima di conoscere Francesco Siracusa e di visitare il suo piccolo ma vitale spazio, Agrigento era per me una città urbanisticamente non eccezionale, schiacciata nelle sue ipotesi per
il futuro sotto il peso di un passato archeologico sublime, ammaliante e strabordante. Poche ipotesi per il futuro, pochi segni del contemporaneo.
L’attività di Francesco Siracusa, come un piccolo elemento di resistenza nell’indifferenza generale, altamente caratterizzato e qualificato, è riuscito negli anni a trattare alcune tra
le personalità più interessanti della giovane pittura contemporanea italiana, senza dimenticare uno sguardo sulla fotografia, producendo testi e interviste che diventeranno materiale
prezioso per gli storici e i critici (o anche solo gli appassionati) del futuro.
Grazie a questo snodo contemporaneo siciliano credo si sia creata una nuova direttrice per me, un legame che tiene insieme gli apici estremi dello stivale in confronti continui
volti a individuare e discutere le ricerche più giovani, innovative e significative da coinvolgere in nuovi progetti o anche semplicemente da osservare. La pittura, bella e
voluttuosa, è sempre al centro ed è nato da tutto ciò una sorta di archivio informale che, anch’esso, aiuta a tirare una linea che unisce immaterialmente luoghi lontani.
Gabriele Salvaterra
TITOLO: FRANCESCO. Contenitore di pittura
ARTISTI: Giovanni Blanco, Giuseppe Bombaci, Roberta Cavallari, Pierluca Cetera, Barbara De Vivi, Lorenzo Di Lucido, Simone Geraci, Andrea Mangione, Igor Molin,
Michele Parisi, Giorgio Pignotti, Ettore Pinelli, Manuel Portioli, Francesco Rinzivillo, Alessandro Saturno, Thomas Scalco, Luca Sclafani, Federico Severino, Tina Sgrò,
Nicholas Stedman, Valerio Valino e Giovanni Viola.
PERIODO: dal 4 al 24 luglio 2025
INAUGURAZIONE: Domenica 4 luglio , ore 18 : 15
INDIRIZZO: Roberta Cavallari Studio - Palazzo Gresti. Via Carrera, 4 - 38061 Ala (TN)
APERTURE: venerdì 4 luglio ore 18-22.30 | sabato 5 luglio ore 18-24 | domenica 6 luglio 18-22.30
dal lunedì al sabato su appuntamento inviando mail a roberta.cavallari@gmail.com